Primo principio della termosimbolica.
Dal momento che la realtà è stata dismessa, dobbiamo immaginare che il luogo delle nostre vite sia l’incrocio di coordinate non geo-grafiche ma simbolo-grafiche. Prendiamo in considerazione un luogo che abbia le seguenti coordinate:
1) Latitudine: mercificazione del gesto
2) Longitudine: spettacolarizzazione del gesto
3) Altitudine: mercificazione della spettacolarizzazione
Il punto che risulta sulla mappa simbolografica dall’incrocio di queste coordinate lo chiameremo per comodità Primo Maggio Televisivo.
Il PMT riguarda il pensiero sul lavoro: dunque è politico. Il PMT ha tuttavia una telecamera: dunque è spettacolo.
Il PMT si dimostra sistema soddisfacente alla prima legge della termosimbolica: «la temperatura simbolica non si crea né si distrugge, ma si trasforma passando da una forma all’altra».
La forma in cui si trasforma stavolta è il PMT stesso, ovvero la messinscena della protesta politica.
Secondo principio della termosimbolica.
All’interno del sistema di riferimento PMT accade un evento. Questo evento si chiama Giusta Denuncia. Il soggetto di questo evento – che chiameremo l’Influente – è codificabile secondo le seguenti caratteristiche: fa della musica; ha molti follower; è compagno di una persona con molti follower; ha molti soldi; è più potente della TV italiana; vive in virtù della propria performance influenzante; obbedisce alla riproducibilità tecnica della propria immagine.
Ripensando alle coordinate simbolografiche, chiedersi ora: la Giusta Denuncia può santificare un Influente? Il messaggio può superare la recita senza la quale l’Influente non esisterebbe? Da quale angolazione è stata filmata la Giusta Denuncia? La Giusta Denuncia ha a che fare con il lavoro? La Giusta Denuncia deve per forza avere a che fare con il lavoro? La Giusta Denuncia è tale a prescindere dal soggetto? La Giusta Denuncia è più efficace se prodotta dall’Influente?
Sia possibile o no rispondere a queste domande, il PMT e la Giusta Denuncia rispondono al secondo principio della termosimbolica: «una volta accaduto dentro il sistema simbolografico, l’evento è irreversibile».
Terzo principio della termosimbolica.
Accaduta la Giusta Denuncia occorre misurare gli effetti. Li elenchiamo:
– Sensibilizzazione al DDL Zan
– Sensibilizzazione ai cappellini con visiera della Nike
– Sensibilizzazione alla politicità degli Influenti
– Sensibilizzazione all’affiliazione social all’Influente
– Sensibilizzazione al PMT come luogo di messinscena di protesta politica
– Sensibilizzazione al dominio del capitale sulle opinioni
– Sensibilizzazione allo sfruttamento dell’Influenza ai fini di una Giusta Denuncia
– Sensibilizzazione alla visibilità come legge etologica fondamentale
L’irreversibilità (secondo principio della termosimbolica) pone questi effetti come definitivi e coesistenti. La Giusta Denuncia guadagna visibilità dall’Influente che guadagna visibilità dalla Giusta Denuncia [prosegue ad libitum] come correttamente prevede il terzo principio della termosimbolica: «non è possibile raggiungere lo zero assoluto in un processo termosimbolico che coinvolga un numero finito di retweet».
Il Primo Maggio Televisivo si dimostra dunque definitivamente un sistema Fedez alla linea della termosimbolica.
