Critica ricevuta e interviste (scritte)

Come gli altri mi illuminano su quello che scrivo.

2023
Colpi di Voce – Le note introduttive – Sonia Caporossi vs Antonio Francesco Perozzi sul sito di Bologna in Lettere a proposito dei testi (da Lo spettro visibile e inediti) letti alla maratona Colpi di Voce di BIL

Il poeta Antonio Francesco Perozzi si racconta di Alessandro Grillo (prima parte) e (seconda parte) su Emanuela News, blog-giornale dell’ITET Emanuela Loi di Nettuno

Antonio Francesco Perozzi / Sparare a zero. Intervista e testi su MediumPoesia

Asemica 1 e Asemica 2 di Antonio Devicienti su Via Lepsius Asemic

Antonio Francesco Perozzi, poeta di Vicovaro intervista di Carlo De Sanctis su XL

multiperso | antologia di microfinzioni nella Classifica di qualità – febbraio 2023 de L’indiscreto

Il valore politico della poesia di Gianpiero Distratis per la newsletter della libreria La Porta Gialla

Antonio Francesco Perozzi – Lo spettro visibile di Enea Roversi su Tragico Alverman

2022
le scritture non integrate, né integrabili di Marco Giovenale su slowforwad a proposito del mio articolo Lirica e ricerca. Appunti per una teoria del tutto poetico apparso su lay0ut magazine

Poesia e consapevolezza. Sui libri di Fabrizio Miliucci e Antonio Francesco Perozzi di Lorenzo Mari su Rebstein

Ripensare (a) Pasolini: Pier Paolo Pasolini: 6 domande a giovani poeti di Sara Serenelli su Alma Poesia

Lo spettro visibile. Intervista ad Antonio Francesco Perozzi di Gianluca Garrapa su Satisfiction

«Liquidità delle forme vegetali»: recensione a “Lo spettro visibile” di Antonio Francesco Perozzi e lettura di Caduta di Elena Santagata su Alma Poesia

Nota critica di Marco Palladini a Lo spettro visibile su L’age d’or

Motivazione del Premio Under 40 del Premio Letterario Paolo Prestigiacomo 2022 di Gilda Policastro per Lo spettro visibile

Sospendere l’illusione dell’intero | Su Lo spettro visibile di Antonio Francesco Perozzi di Claudia Mirrione su Poesia del nostro tempo

Antonio Francesco Perozzi, Lo spettro visibile, Arcipelago Itaca, 2022 di Margherita Crielesi sul numero 14 di Lanterne

Un semplice invito di Alfonso Lentini su NiedernGasse

Con “Lo spettro visibile” Antonio Francesco Perozzi ci consegna il suo personalissimo “De rerum natura” di Carlo Tosetti su L’EstroVerso e Musnovergicus

Pensare il verso di Francesco Muzzioli su Critica integrale

“Lo spettro visibile”: la poesia pre-umana di A. F. Perozzi di Vittorio Parpaglioni su Il rifugio dell’Ircocervo

Per una precaria storiografia degli esordi in poesia (2016-2021) di Pietro Polverini a proposito (anche) di Essere e significare su Medium Poesia

Antonio Francesco Perozzi, Lo spettro visibile di Roberto R. Corsi sul suo blog

“Lo spettro visibile” di Antonio Francesco Perozzi di Margherita Crielesi su Confinelive

Una segnalazione di Essere e significare da parte di Iolanda La Carrubba e Ilaria Palomba su Suite Italiana

La poesia in uscita a gennaio di Valentina Murrocu a proposito de Lo spettro visibile su Recensireilmondo

2021
La Galleria | Esperimenti sull’ecfrasi – astrattismo e narrazione con note di Demetrio Marra e Martina Santurri su lay0ut magazine

L’opposizione silenziosa ai nuovi politici-virologi di Renzo Paris su Il Fatto quotidiano a proposito dell’antologia Noi siamo l’opposizione che non si sente (Transeuropa)

nioques, frisbees e altre deviazioni di Marco Giovenale su slowforward

Una nota sul e una rielaborazione del Manifesto del liminalismo a cura di Rogelio Cerda sul n.12-13 della rivista cilena Es-Kupe e su utsanga

Aprile “Liberiamo la scrittura con l’uso dell’asemica writing” di Vittorino Curci su La Repubblica – Bari

In che senso dire ultracontemporaneo di Sonia Caporossi su Poesia del nostro tempo

Contro il presenzialismo di Davide Galipò su Neutopia

Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Antonio Francesco Perozzi su Versante ripido

Il sublime scontro: coraggio e frustrazione in “Essere e significare” di Antonio Francesco Perozzi di Pierpaolo Sacco su L’age d’or

2020
Un poema spoematico di Marco Buzzi Maresca su Critica integrale

2019
Vicovaro, “Essere e significare”, il nuovo libro di Antonio Francesco Perozzi di Margherita Crielesi su Confinelive