Come gli altri mi illuminano su quello che scrivo.
2022
Pensare il verso di Francesco Muzzioli su Critica integrale
“Lo spettro visibile”: la poesia pre-umana di A. F. Perozzi di Vittorio Parpaglioni su Il rifugio dell’Ircocervo
Per una precaria storiografia degli esordi in poesia (2016-2021) di Pietro Polverini a proposito (anche) di Essere e significare su Medium Poesia
Antonio Francesco Perozzi, Lo spettro visibile di Roberto R. Corsi sul suo blog
“Lo spettro visibile” di Antonio Francesco Perozzi di Margherita Crielesi su Confinelive
Una segnalazione di Essere e significare da parte di Iolanda La Carrubba e Ilaria Palomba su Suite Italiana
La poesia in uscita a gennaio di Valentina Murrocu a proposito de Lo spettro visibile su Recensireilmondo
2021
La Galleria | Esperimenti sull’ecfrasi – astrattismo e narrazione con note di Demetrio Marra e Martina Santurri su lay0ut magazine
L’opposizione silenziosa ai nuovi politici-virologi di Renzo Paris su Il Fatto quotidiano a proposito dell’antologia Noi siamo l’opposizione che non si sente (Transeuropa)
nioques, frisbees e altre deviazioni di Marco Giovenale su slowforward
Una nota sul e una rielaborazione del Manifesto del liminalismo a cura di Rogelio Cerda sul n.12-13 della rivista cilena Es-Kupe e su utsanga
Aprile “Liberiamo la scrittura con l’uso dell’asemica writing” di Vittorino Curci su La Repubblica – Bari
In che senso dire ultracontemporaneo di Sonia Caporossi su Poesia del nostro tempo
Contro il presenzialismo di Davide Galipò su Neutopia
Osservatorio poetico di Sonia Caporossi | Antonio Francesco Perozzi su Versante ripido
Il sublime scontro: coraggio e frustrazione in “Essere e significare” di Antonio Francesco Perozzi di Pierpaolo Sacco su L’age d’or
2020
Un poema spoematico di Marco Buzzi Maresca su Critica integrale
2019
Vicovaro, “Essere e significare”, il nuovo libro di Antonio Francesco Perozzi di Margherita Crielesi su Confinelive