Lanterne è un bimestrale cartaceo fondato dall’Unitre Vicovaro a fine 2019 con l’obiettivo principale di raccontare la cultura locale. Il caporedattore è Margherita Crielesi, mentre la cura grafica di Vincenzo Pagani.
Le mie “rubriche” fisse sono “Cultura e territorio”, con riflessioni riguardanti l’abitare uno spazio e il fare cultura al suo interno, e le “Interviste” ad artisti locali. Tali “Interviste” sono la versione sintetica e scritta delle interviste che escono integralmente e in formato audio per il podcast Il formicaio – Interviste dallo spazio abitato.
L’insieme delle uscite di Lanterne è consultabile sul sito Unitre. Di seguito, invece, a partire dal più recente, compaiono i rimandi diretti ai PDF dei singoli numeri, e sotto, in corsivo, i titoli dei miei articoli in essi contenuti.
2023
Numero 17 (febbraio/marzo/aprile)
Francisco Navarrete e Andrés Gallardo, artisti
Ogni cultura è locale
2022-2023
Numero 16 (novembre/dicembre 2022/gennaio 2023)
Danilo Innocenti, artista
I nonluoghi della Valle dell’Aniene
2022
Numero 15 (agosto/settembre/ottobre 2022)
Gianni Andrei, scrittore
Periferia e talento
Lo Statuto di Vicovaro del 1273 (con Margherita Crielesi)
Numero 14 (maggio/giugno/luglio 2022)
Benedetto Simonelli, attore e regista
Strade liquide e intralci
Numero 13 (febbraio/marzo/aprile 2022)
Maurizio Sarrocco e Giusi Martinelli, bibliotecari
Contro il folclorismo
Numero 12 (novembre/dicembre 2021/gennaio 2022)
Intervista a Alberto Crielesi
Il patrimonio celeste
Su Le parole che portano a Lui, di E. Santirocchi
2021
Numero 11 (settembre/ottobre 2021)
Intervista a Mario Ventura
Oblio e sfida alla storia
Numero 10 (luglio/agosto 2021)
Intervista a Carlo De Sanctis
Elogio dell’orto
Numero 9 (maggio/giugno 2021)
Intervista a Roberta Pucella
Lamentatevi, ma bene
Numero 8 (marzo/aprile 2021)
Intervista a Gaia Schiavetti
Il fiume e la coscienza idrica
Numero 7 (gennaio/febbraio 2021)
Intervista a Luca Di Terlizzi
Il paese, cioè il vuoto
2020
Numero 6 (dicembre 2020)
Intervista a Italo Carrarini
Della piazza e della sua (morta) funzione
Numero 5 (ottobre/novembre 2020)
Intervista a Noemi di Nucci
Cultura del dissenso
Numero 4 (agosto/settembre 2020)
Intervista a Gianpiero Distratis
Lo spostamento e i suoi demoni
Numero 3 (giugno/luglio 2020)
Intervista a Margherita Crielesi
La cultura è un cacciavite
Numero 2 (aprile/maggio 2020)
Intervista a Emiliano Ciaglia
Biblioteca: spazio astratto e concreto
Numero 1 (febbraio/marzo 2020)
Intervista a Gianni Lopez
A modest proposal
2019-2020
Numero 0 (dicembre 2019/gennaio 2020)
Intervista a Paola Caccavale
Cosa possiamo ancora dirci?