2023

liminali ai margini di un naufragio (autoprodotto, 2023)
con Francesco Aprile, Andrea Astolfi, Gianluca Garrapa, Cristiano Caggiula
«Nel marzo 2021 veniva lanciato il manifesto del liminalismo: desiderio, mutualità di base, scrittura non monolitica, errore, casualità, flusso, un tutto disassemblato. Una scrittura germinale, fake, tecnologica, euforica ha attraversato il concetto di desiderio intrecciando forme instabili e variabili ora teoriche, ora in versi, altre volte in prosa, gif, one word poem, glitch, video, code poem, qr code, audio, poesia concreta e visiva, asemic writing, spazializzazioni tridimensionali, grafici, tabelle, dati, found poems, elementi allora provenienti dal mondo dell’economia, descrizioni di prodotti, giochi linguistici e altro ancora riconoscendo, in definitiva, il valore dell’attraversamento come gioia creatrice.»
Si può acquistare qui.
Alcuni estratti si possono recuperare in questa pagina.
2022

Lo spettro visibile (Arcipelago Itaca, 2022)
Dall’introduzione di Pasquale Pietro Del Giudice:
«[…] M. Ghilardi, ci ricorda come per il filosofo francese delle Memorie di cieco “vedere non è solo vedere: ogni sguardo necessita di un occultamento, di un velo che in parte lo ostruisce. Ogni luce, che veicola la vista, partecipa di una dimensione di notte, di ombra; non soltanto come il suo risvolto complementare, ma come intimo sdoppiamento che impedisce di fissare e di fissarsi su un’esperienza che sia pura, primigenia, incondizionata”. È di questa e in questa ambiguità insita nel cuore stesso del vedere che Lo Spettro visibile di A.F. Perozzi vive; qui, dove lo sguardo/telecamera del poeta sembra cancellarsi e rivelarsi, di volta in volta nell’ente, nella forma di vita inquadrata e inghiottita.»
Qui si trova il sito dell’editore e qui i canali per acquistare il libro.
Alcuni testi si possono leggere a partire dalla sezione poesia del blog.
Critica:
– Segnalazione da parte di Valentina Murrocu su Recensireilmondo
– “Lo spettro visibile” di Antonio Francesco Perozzi di Margherita Crielesi su Confinelive
– Antonio Francesco Perozzi, Lo spettro visibile di Roberto R. Corsi sul suo blog
– “Lo spettro visibile”: la poesia pre-umana di A. F. Perozzi di Vittorio Parpaglioni su Il rifugio dell’Ircocervo
– Pensare il verso di Francesco Muzzioli su Critica integrale
– Con “Lo spettro visibile” Antonio Francesco Perozzi ci consegna il suo personalissimo “De rerum natura” di Carlo Tosetti su L’EstroVerso e Musnovergicus
– Un semplice invito di Alfonso Lentini su NiedernGasse
– Antonio Francesco Perozzi, Lo spettro visibile, Arcipelago Itaca, 2022 di Margherita Crielesi sul numero 14 di Lanterne
– Sospendere l’illusione dell’intero | Su Lo spettro visibile di Antonio Francesco Perozzi di Claudia Mirrione su Poesia del nostro tempo
– Motivazione del Premio Under 40 del Premio Letterario Paolo Prestigiacomo 2022 di Gilda Policastro
– Nota critica di Marco Palladini su L’age d’or
– «Liquidità delle forme vegetali»: recensione a “Lo spettro visibile” di Antonio Francesco Perozzi di Elena Santagata su Alma Poesia
– Lo spettro visibile. Intervista ad Antonio Francesco Perozzi di Gianluca Garrapa su Satisfiction
– Poesia e consapevolezza. Sui libri di Fabrizio Miliucci e Antonio Francesco Perozzi di Lorenzo Mari su Rebstein
– Antonio Francesco Perozzi – Lo spettro visibile di Enea Roversi su Tragico Alverman
Presentazioni, reading e interviste audio/video:
– Reading di inediti (poi ne Lo spettro visibile) all’interno della Giornata di letture del Premio Massimo Ferretti al Centro sociale Brancaleone di Roma (29 maggio 2021)
– Le domande della poesia con Adriano Cataldo su Sanbaradio, su Poesia del nostro tempo e sul rispettivo canale YouTube (22 febbraio 2022)
– Antico Caffè San Marco di Trieste in go drento tute ste vosi di Poesia del nostro tempo e ZufZone, con Giuseppe Nava (12 marzo 2022)
– Lo Spazio Letterario di Bologna con Giorgia La Placa, anche in diretta su Cittadinanzattiva Emilia-Romagna Young (6 aprile 2022)
– Intervista con Antonio Syxty per La finestra di Antonio Syxty sulla pagina Facebook di MTM Teatro (29 maggio 2022)
– Terrazza Villani a Roma con Paolo Pitorri e Valerio Massaroni, poi su canale YouTube del Centroscritture (4 giugno 2022)
– Reading da Lo spettro visibile e inediti all’interno di Sette poeti in uno spazio x con Stefano Modeo, Stefano Bottero, Giacomo Cucugliato, Alessandra Trevisan, Valentina Pasquon, Andrea Breda Minello al CSO Django di Treviso (7 giugno 2022)
– Reading all’interno di Grisù – festival di scritture contemporanee a Lo Spazio Letterario di Bologna (18 giugno 2022)
– Intervista con Gianluca Garrapa su Radioquestasera (25 giugno 2022)
– Via Arco Don Mauro a Vicovaro (RM) con Unitre Vicovaro e Margherita Crielesi (31 luglio 2022)
– Reading di testi da Lo spettro visibile e inediti all’interno del Premio e Festival Paolo Prestigiacomo 2022, San Mauro Castelverde (PA) (20 agosto 2022)
– Presentazione (con Antonio Celano) e reading (con Amedeo Ronga al contrabbasso) all’interno del festival Voci. Poesia e altri suoni a Le Cicale Operose di Livorno (3 settembre 2022)
– Reading da Lo spettro visibile e inediti all’interno di Esquilibri a Roma, con Davide Cortese e Arianna Vartolo (16 ottobre 2022)
– Lettura di Caduta da parte di Elena Santagata su Alma Poesia (23 ottobre 2022)
– “Mini” presentazione all’Hotel Concorde di Camerano (AN) per Arcipelago Itaca Prize & book fest (12 novembre 2022)
– Il mondo in una stanza di Carsoli (AQ) con Margherita Crielesi (26 novembre 2022)
– Intervista per Senza titolo, programma di Gemma Di Camillo su Essere Web Radio (3 dicembre 2022)
– Reading di estratti per materiali di zona #1 su Essere Web Radio (13 dicembre 2022)
– Dialogo con Matteo Rusconi, Stefano Tarquini e Francesco Tripaldi su Segnalazioni letterarie (19 dicembre 2022)
– La Porta Gialla di Tivoli (RM) con Antonio Semproni (4 febbraio 2023)
– Intervista per Al bar della poesia di Jonathan Rizzo su Radio Grad e poi in podcast su Gemini Network (6 febbraio 2023)
– Libreria-Bistrot Anarres di Milano all’interno di Osservatorio 90 con Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali, Diletta D’Angelo, Alessandra Corbetta (6 aprile 2023)
– Antonio Syxty legge Sirio (e gli inediti) placebo e Sfere metalliche in volo nell’Intervallo 3 aprile N 324 per MTM Teatro
– Reading di testi da Lo spettro visibile e inediti a Rage against the dying of the light. 100 poeti per il cambiamento al Cinema Teatro Maffei di Torino
– Reading di testi da Lo spettro visibile e inediti a Colpi di Voce, maratona di Bologna In Lettere alla Casa del Quartiere Graf di Bologna
– Presentazione alla Casa delle Culture di Tivoli con Antonio Semproni e Nicholas Francucci per un evento all’interno dei festeggiamenti del Natale tiburtino organizzato da La Porta Gialla e le associazioni PaesInvisibili e Agricustodi Pomata
Premi e segnalazioni:
– Segnalato nella sezione Poesia inedita del Premio Montano 2021
– Vincitore del Premio Under 40 all’interno Premio Letterario Paolo Prestigiacomo 2022
– Finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani – Ottava Edizione
2019

Essere e significare (Oèdipus, 2019)
Dalla prefazione di Francesco Muzzioli:
«Può la parola poetica toccare le cose, o non finisce sempre per trasformarle in parole e quindi per toccare non altro che se stessa? Oppure, che è più o meno l’uguale, può la poesia toccare le cose quando le cose sono già state mangiate dalla cultura e quindi non sono più cose, ma simboli sociali? Mi pare che tutta la poesia di Perozzi si sviluppi nella tenaglia di queste due domande radicali, tentando di trovare gli spiragli di una risposta.»
Qui si trova il sito dell’editore e qui i canali per acquistare il libro.
Alcuni testi si possono leggere a partire dalla sezione poesia del blog.
Italo Carrarini ne ha eseguito una trascrizione integrale a mano per la sua serie Trascrizioni (2020) e un’altra di quindici poesie selezionate.
Critica:
– Vicovaro, “Essere e significare”, il nuovo libro di Antonio Francesco Perozzi di Margherita Crielesi su Confinelive
– Un poema spoematico di Marco Buzzi Maresca su Critica integrale
– Il sublime scontro: coraggio e frustrazione in “Essere e significare” di Antonio Francesco Perozzi di Pierpaolo Sacco su L’age d’or
– Segnalazione da parte di Iolanda La Carrubba e Ilaria Palomba su Suite Italiana
– Per una precaria storiografia degli esordi in poesia (2016-2021) di Pietro Polverini su Medium Poesia
Presentazioni, reading e interviste audio/video:
– Sala consiliare di Vicovaro (RM), con Margherita Crielesi e l’associazione Unitre Vicovaro (9 novembre 2019)
– Palazzo Cenci-Bolognetti a Vicovaro (RM), con Daniele Imperiale, all’interno dell’EXPO Vicovaro – III edizione de La Valle Eventi (8 dicembre 2019)
– Biblioteca di Setteville (Guidonia, RM), con Lorenzo Serra e Cittadinanza attiva in biblioteca (18 gennaio 2020)
– La Porta Gialla a Tivoli (RM), con Gianpiero Distratis (25 gennaio 2020)
– Biblioteca comunale di Vallepietra (RM), con il Comitato Giovanile Vallepietra (15 febbraio 2020)
– Pierrot Le Fou a Roma, con Costantino Turchi, Francesco Muzzioli e Polisemie (28 febbraio 2020)
– Reading per percussione e voci di testi tratti da Essere e significare con Alessandro Ferruzzi al Chococafè di San Cosimato (Vicovaro, RM) (29 febbraio 2020) [breve estratto]
– Il mondo in una stanza a Carsoli (AQ) con Margherita Crielesi e Bruno Staroccia Conti (11 ottobre 2020)
2017

Il suono della clorofilla (L’Erudita, 2017)
Quarta di copertina:
«Alethéia è un sostantivo greco, significa verità. Ma di che è fatta la verità? Di commessure logiche tra un tassello e un altro di un mosaico che, lentamente, si disvela; e di disvelamenti, per l’appunto, nuove premesse necessarie che complicano i sillogismi, costringono a trovare nuovi effetti per nuove cause. Nomen omen, Fausto Aleteia è un investigatore di provincia appassionato di processi logici. Assegnato a un caso riguardante uno strano furto di sassofoni Fausto inizialmente si disinteressa, ma una serie di eventi imprevisti lo portano all’impegno nelle indagini. L’universo assenteista e corrotto del commissariato, di cui sono espressione McClane e l’agente Manna, fa da contraltare al funambolico scenario del quartiere Palazzeschi: allegoria della mistificazione della verità e del reale. Qui si concretizza il travagliato percorso dell’investigatore, che, vittima di momenti di iperacusia e disordine sensoriale (ma anche indizi di insolite connessioni da decifrare: sinestesie di suoni e colori, suoni e odori) troverà nel procedimento logico-deduttivo un’ancora per ormeggiare se stesso alla verità. Il Suono della Clorofilla è un giallo che profuma dell’ottone acido dei sax e di smog, un romanzo labirintico e vorace, con un omaggio alla Roma calda e costipata di Gadda.»
Qui si trovano i canali per acquistarlo.
Da alcuni estratti è nato il reading Di quelli che precipitano nelle pozzanghere pur di guardare il cielo, per voce e chitarra elettrica.
Presentazioni, reading e interviste audio/video:
– Sala consiliare di Vicovaro (RM), con Margherita Crielesi e l’associazione Unitre Vicovaro (21 gennaio 2017)
– IIS Braschi-Quarenghi con Maria Graziaspila e Diego Cignitti (6 febbraio 2017)
– Il mondo in una stanza a Carsoli (AQ) con Margherita Crielesi e Bruno Staroccia Conti (19 febbraio 2017) [estratto]
– Di quelli che precipitano nelle pozzanghere pur di guardare il cielo. Reading per chitarra e voce di passi tratti da Il suono della clorofilla, in occasione di Fare pace a Farneta (Civita di Oricola, AQ) e Il mondo in una stanza (Carsoli, AQ) (19 marzo 2017)
– Università di Roma La Sapienza, con Leonardo Falsi e Cristina Di Bari (28 aprile 2017)
– Sala comunale di Affile (RM) con Matteo Peperoni (4 giugno 2017)
– Centro sociale anziani di Arsoli (RM) con Luca Masi e il Nuovo Gruppo Giovani Arsoli (30 luglio 2017)
– Piazza Gangale a Cirò Marina (KR) con Francesca Aloisio e Federico Mancuso (16 agosto 2017)
– Castello Brancaccio di San Gregorio da Sassola (27 agosto 2017)
– Ex Chiesa di San Michele Arcangelo a Tivoli (RM) con Margherita Crielesi e Michela Chicca (22 ottobre 2017)
– Biiblioteca comunale di Subiaco (RM) con Mariagrazia Spila (28 ottobre 2017)
Prefati o postfatti
2023
La dissipazione del rinoceronte bianco di Nicola C. D’Onofrio (Les Flâneurs Edizioni)
Personal trainer di Davide Galipò (ERETICA Edizioni)
2022
Il Golem. L’interruzione di June Scialpi (Fallone Editore)
Warbling di Matteo Persico (puntoacapo)
Via memoriæ / Via Crucis di Marco Palladini (gattomerlino)
2021
Taccuino della cura di Sonia Caporossi (Terra d’ulivi, prefazione di Francesca Del Moro)
Antagonist poems di Luc Fierens (Luna Bisonte Prods)
Miscellanee
2022
Passaggi. Pratiche della prosa breve (ArgoLibri, 2022, AA.VV., a cura di Luca Chiurchiù e David Watkins)
multiperso | antologia di microfinzioni (pièdimosca edizioni, 2022, AA.VV., a cura di Carlo Sperduti)
Contributo a Pier Paolo Pasolini. 6 domande a giovani poeti (Delta 3 Edizioni, 2022, AA.VV., a cura di Angelo Favaro, prefazione di Giulio Ferroni, anteprima su Atelier)
2021
Antologia dei Poeti Terrapiattisti (Transeuropa, 2021, AA.VV., a cura di Giulio Milani e degli Imperdonabili)
Noi siamo l’opposizione che non si sente (Transeuropa, 2021, AA.VV., a cura di Giulio Milani)
2018
Storie per un anno in cento parole (L’Erudita, 2018, AA.VV., a cura di Vincenza Alfano)
2017
Antologia premio letterario “Pietro Iadeluca e amici”. Poesia (Edizioni Il cuscino di stelle, 2017, AA.VV)
2016
Concorso Letterario 99 parole, III^ Ed. (Nemapress, 2016, AA.VV.)