Libri

In questa pagina compaiono, a partire dal più recente, gli articoli che ho scritto per Confinelive a proposito della letteratura prodotta all’interno del o tematicamente riguardante il territorio della Valle dell’Aniene.
Oltre che come studio storico-letterario delle singole opere, questo lavoro equivale anche a un tentativo – certamente non esaustivo – di mappatura della produzione letteraria e in generale libraria locale.

2023
L’arte di vivere di Amadeus Voldben

Memoria e viaggio nei libri di Roberta Rubini

Profezia, politica e miracolo nel Nostradamus di Amadeus Voldben

Rime & Mercati. Sui libri di Antonio Semproni

2022
“Le Perle” di Amedeo Rotondi

Rileggere Mishima. Il saggio di Antonio Picarazzi

Gli Statuti della Provincia Romana

La fotografia buddista di Raimondo Luciani

La Valle dell’Aniene medioevale secondo Alfio Cortonesi

Vico Di Varo e il linguaggio

Amedeo Rotondi da Vicovaro e la “Saggezza dell’Oriente”

Il “sì” di Padre Virginio Rotondi da Vicovaro

Poesia e assenza. Su “Le parole che portano a Lui” di Elisabetta Santirocchi

2021
Due articoli di Alberto Crielesi per un'”Estate vicovarese”

“C’era una volta Vicovaro”: tracce d’archivio

Storia o leggenda? Un libretto sul miracolo della Madonna a Vicovaro

Tragico lieve. Su “Cosmesi” di Tonino Vaan

“Il passato e il presente” della Valle dell’Aniene. Un nuovo libro di Artemio Tacchia

Un fumetto per Carlo Giuliani, “il ribelle di Genova”

Verso e immagine in “Consonanze” di Chiara Simonelli

Vicovaro e “La memoria degli anziani per il futuro dei giovani”

Venticinque anni fa usciva “Vicovaro sacra” di Alberto Crielesi

Pensiero dello spazio ed esperienza del tempo in Souvenirs di Italo Carrarini

Il patrono eremita: su “Sant’Antonio Abate patrono di Vicovaro” di Giuseppe Pomponi

“L’uomo del «Sì»”, una biografia del vicovarese Padre Rotondi

Sogni, talenti, pandemie nell’ultimo libro di Giusi Martinelli

2020
Geo-gastro-musicologie: su “L’osteria del palco” di Francesca Amodio

“Il pane di Vicovaro”: il libro e la missione di Luigi Rinaldi

“Da Vicovaro a Venezia”: a proposito di una biografia di Marcantonio Sabellico firmata da Giovanni Rita

“Poesie” di Angelo Orfei: cantare Vicovaro

Una nota sul libro “Roviano e la grande guerra. Storia e memoria” di Artemio Tacchia

“Racconti e poesie” di Isidoro Console La Rosa: la scrittura come studio “dal basso” tra Sicilia e Valle dell’Aniene

Sopra alcuni scritti di Marcantonio Sabellico, celebre umanista vicovarese

Una nota sul libro “Arsoli e la Grande Guerra”

“Acqua di polla” di Salvatore Mercuri, poeta di Vallepietra

Ritratto di Antonio Febi, scrittore di Vicovaro

Recensione di “Anima naturale” di Emiliano Romeo