I programmi del corso, a partire dal più recente.
2022-2023
Intellettuali e potere – con Margherita Crielesi
Il complesso rapporto tra intellettuali e potere nel tempo. Quale peso o fascinazione il potere politico esercita sugli intellettuali? Esiste, di contro, un potere culturale degli intellettuali? o il potere culturale è solo l’illusione di alcuni intellettuali ambiziosi? Il Corso di storia 2022/2023 intende raccontare la Storia attraverso le storie di chi è vissuto in determinati periodi di cui ha condiviso le ideologie o le ha contestate fino a collocarsi fuori, pericolosamente fuori. Quest’anno abbiamo scelto di analizzare il complesso rapporto tra intellettuali e potere per parlare di alcuni eventi storici cruciali: il passaggio dalla Repubblica all’Impero nella Roma antica; dal Comune alla Signoria nell’Italia rinascimentale; il dispotismo illuminato, l’antisemitismo, ‘antifascismo e la società di massa nell’Italia post-bellica. Ogni momento storico sarà connesso a una vicenda umana significativa proprio in virtù delle risposte date agli eventi storici vissuti. Ecco allora i Gracchi affrontare le sfide di una società in cambiamento; Machiavelli “disoccupato” con ‘avvento dei Medici; gli intellettuali illuministi collaborare con il dispotismo riformista degli Asburgo; il capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, vittima dell’antisemitismo della Francia della Terza Repubblica; Piero Gobetti e la sua irriducibile opposizione al fascismo; Pasolini contro la società consumistica dell’Italia della ricostruzione post-bellica.
Come sempre, la cifra del nostro corso, ogni lezione sarà un’occasione proficua per riflettere insieme sui passaggi cruciali della nostra storia, per comprendere da dove veniamo e verso dove siamo diretti. Ancora una volta, come sempre, nonostante la Storia.
1. Critica e metafisica del complottismo
2. I Gracchi, il sangue di Roma
3. Machiavelli: la teoria del potere
4. Maria Teresa d’Asburgo imperatrice
5. L’ufficiale e la spia (J’accuse), proiezione del film del 2019 diretto da Roman Polański
6. Piero Gobetti e l’antifascismo
7. Pier Paolo Pasolini: mito e antagonismo
2021-2022
Monaci e guerrieri – con Margherita Crielesi
Donne e uomini del passato, personalità lontane nel tempo e nello spazio, possono ancora dirci qualcosa?
Noi siamo convinti di sì ed è per questo che abbiamo deciso di proseguire con la scelta inaugurata lo scorso anno: singoli medaglioni, ma anche vite parallele, di donne e uomini che sanno ancora parlarci. Di sé e del loro tempo.
1. Lao Tzu e il taoismo (Antonio Francesco Perozzi)
2. Alessandro Magno, il visionario (Margherita Crielesi)
3. Sant’Antonio Abate e il deserto (Antonio Francesco Perozzi)
4. Teodora, la grande regina longobarda (Margherita Crielesi)
5. Maometto e l’islamismo (Margherita Crielesi)
6. Andrej Rublëv e l’icona (Antonio Francesco Peorzzi)
2020-2021
Rivoluzionari e riformatori – con Margherita Crielesi
1. Pericle, figlio di Santippo, ateniese (Margherita Crielesi)
2. Spartaco contro la schiavitù (Antonio Francesco Perozzi)
3. Carlo Magno, re dei Franchi, dei Longobardi, imperatore del Sacro Romano Impero (Margherita Crielesi)
4.Robespierre contro l’Ancien Régime (Antonio Francesco Perozzi)
5. Lenin contro il Capitale (Antonio Francesco Perozzi)
6. Nilde Iotti, la ragazza dalle spalle larghe (Margherita Crielesi)
2019-2020
Esili – con Margherita Crielesi
Il corso di storia, a.a. 2019/2020, si propone di affrontare e approfondire il tema dell’esilio sia nell’aspetto storico-politico, che socio-culturale. Non a caso abbiamo scelto il plurale del nome, nella convinzione che la molteplicità dei punti di vista e la sovrapposizione dei piani temporali consentiranno, a noi docenti e a voi uditori, di pervenire a una visione più ampia del fenomeno. Pertanto grandi eventi e grandi protagonisti costituiranno le note di un unico spartito musicale, i cui suoni saranno spesso aspri come lo sono le vicende che verranno narrate. Tratteremo l’emigrazione italiana sia esterna che interna, perché siamo stati emigranti e lo abbiamo dimenticato; scopriremo che esiste un filone letterario connesso al nostro percorso e una produzione cinematografica di grande valore. Affronteremo anche la discussione sul diritto di cittadinanza, cercando di capire il dibattito legislativo in essere. Infine, come è nostra abitudine, accenderemo i riflettori sulla letteratura , evocando dal passato esili famosi, reali o fittizi: l’esilio dalla ragione e l’approdo alla follia (Dino Campana), la sregolatezza dell’esistenza che scava davanti a sé il baratro del peccato, allontanando dalla Grazia (Dante Alighieri), la fuga degli sposi promessi manzoniani, vittime di un sistema politico violento e prevaricatore, le manipolazioni della lingua dei potenti che innalzano abissi di incomunicabilità (lingua e potere). Esili è tutto questo e ancora altro. 1. Italiani d’America (Margherita Crielesi)
2. Esilio della ragione: Dino Campana (Antonio Francesco Perozzi)
3. L’emigrazione interna italiana negli anni ’50 e ’60 (Margherita Crielesi)
4. Esilio della storia: Carlo Levi (Antonio Francesco Perozzi)
5. Ius sanguinis/ius soli (Margherita Crielesi)
6. Esilio dell’anima: Dante Alighieri (Antonio Francesco Perozzi)
7. Nuovo mondo di E. Crialese, 2006
8. Fuga da Pescarenico: l’addio ai monti (Margherita Crielesi)
9. Fuga dal guazzabuglio: Renzo e il sugo della storia (Margherita Crielesi)
10. Le manipolazioni della lingua: cultura e potere (Margherita Crielesi)
2018-2019
I grandi processi successivi alla Seconda Guerra Mondiale – con Margherita Crielesi e Roberto Bontempi
Il corso intende affrontare lo studio dei grandi processi politici, sociali e culturali verificatisi all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.
Concluderà il corso la visita guidata all’Archivio storico comunale di Vicovaro costituito dai documenti prodotti e ricevuti dall’amministrazione comunale dall’anno 1610 fino al 1960.
1. La fine della Seconda Guerra Mondiale: prospettive e scenari (Roberto Bontempi)
2. Elezioni amministrative del 1946 a Vicovaro (Margherita Crielesi)
3. Letteratura e politica dopo la Resistenza: il neorealismo (Antonio Francesco Perozzi)
4. Verso la cooperazione: la nascita degli Organismi Internazionali (Margherita Crielesi)
5. La Repubblica Italiana: i primi decenni (Roberto Bontempi)
6. La cultura italiana degli anni ’60, tra Neoavanguardia e contestazione giovanile (Antonio Francesco Perozzi)
7. La Guerra Fredda (Roberto Bontempi)
8. I processi di decolonizzazione (Margherita Crielesi)
9. Il Postmoderno: rivolgimento epistemologico della cultura occidentale (Antonio Francesco Perozzi)
10.Visita guidata all’Archivio storico comunale
2017-2018
Ombre sull’Europa del primo Novecento – con Margherita Crielesi, Giuseppe D’Antimi e Rosaria Romano
Il corso racconterà la crisi della democrazia liberale e la nascita dei totalitarismi, interpretati anche in chiave mitologica.
1. Mussolini e il dio Priapo (Antonio Francesco Perozzi)
2. Origini, sviluppo ed evoluzione-involuzione di una classe sociale: la borghesia (Margherita Crielesi)
3. I trattati post-bellici. L’Europa dopo la Grande Guerra (Giuseppe D’Antimi)
4. Origine e sviluppo del Nazismo (Giuseppe D’Antimi)
5. Hitler: tra superuomo, esoterismo e mitologia nordica (Antonio Francesco Perozzi)
6. La crisi del ’29 (Margherita Crielesi)
7. La crisi della democrazia liberale (Margherita Crielesi)
8. Da Lenin a Stalin (Giuseppe D’Antimi)
9. Stalin , l’unione Sovietica e il mito dell’utopia (Antonio Francesco Perozzi)
10. Hannah Arendt: “La banalità del male” (Rosaria Romano).
2016-2017
Il ventennio fascista e la manipolazione del consenso – con Margherita Crielesi e Giuseppe D’Antimi
Il corso, senza trascurare la ricostruzione del contesto storico, intende approfondire alcune tematiche del Ventennio relative alla manipolazione del consenso e all’uso degli strumenti di propaganda, in un’ottica di riflessione collettiva sulle tendenze della moderna società dell’immagine. Gli incontri saranno così articolati: brevi documentari d’epoca; presentazione argomento; lezione dialogata.
1. La vittoria mutilata: Fiume. Gabriele D’Annunzio: un intellettuale rivoluzionario. (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
2. Il biennio rosso e gli arditi del popolo. I primi passi del fascismo. (Giuseppe D’Antimi e Margherita Crielesi)
3. L’ascesa del fascismo e la marcia su Roma. (Antonio Francesco Perozzi e Giuseppe D’Antimi)
4. L’instaurazione del regime e l’accordo con la Chiesa. Gli strumenti della propaganda. (Giuseppe D’Antimi e Margherita Crielesi)
5. L’organizzazione del consenso e la reazione degli intellettuali. (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
6. Riforme agricole, sociali e interventi di bonifica. (Giuseppe D’Antimi e Margherita Crielesi)
7. Lessico fascista e conquista dell’egemonia culturale: xenofobia e leggi razziali. (Antonio Francesco Perozzi e Margherita Crielesi)
8. Film per non dimenticare il massacro degli armeni: La masseria delle allodole.
9. I rapporti con l’arte. La romanità. L’esempio del lago di Nemi. (Antonio Francesco Perozzi e Margherita Crielesi)
10. Eva e Claretta, le amanti del diavolo. La fine di Mussolini. (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi).
2015-2016
Le tappe fondamentali della storia dell’uomo – con Margherita Crielesi
1. Invenzione della scrittura
Le civiltà fluviali: Sumeri. Invenzione scrittura. Lo stendardo di Ur. Il poema di Gilgamesh.
2. Nascita della democrazia
La democrazia ateniese. Atene e Sparta. La nascita della filosofia. Platone e la Repubblica.
3. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. Carlo Magno e il padre dell’Europa. Carlo Magno e il rinnovamento culturale. La nascita delle lingue nazionali.
4. Dignità dell’uomo
La stampa. Le scoperte geografiche. La Riforma: il libero arbitrio religioso. Leonardo da Vinci.
5. Rivoluzioni dell’uomo
L’Italia del ‘600. Le grandi rivoluzioni (americana e francese). Galileo e la rivoluzione scientifica. L’illuminismo: le carte dei diritti umani (Dichiarazioni americana e francese, Beccaria).
6. Scoperta dell’Io
Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. Il patriottismo e i moti indipendentisti. L’Io romantico. L’Io scisso.
7. Grandi vie di comunicazione
La seconda rivoluzione industriale. Canale di Suez. Canale di Corinto. Canale di Panama. Il viaggio sulla Luna. Letteratura fantascientifica (Sentinella di Brown).
2014-2015
La Grande Guerra – con Margherita Crielesi e Giuseppe D’Antimi
1. L’insonnia del Novecento e l’autocritica borghese (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
Continua l’onda entusiastica della Seconda rivoluzione industriale. Per alimentare un mercato sempre più in crescita, la borghesia si lancia nell’avventura imperialistica. Ma non tutti i borghesi condividono gli sviluppi del capitalismo… Gozzano e l’autoironia borghese.
2. L’Età giolittiana. Giovanni Giolitti nella satira italiana (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
Il primo quindicennio del Novecento è dominato dalla figura politica di Giovanni Giolitti. L’Italia si avvia a cambiare volto, tra mille ostacoli. Pragmatismo o opportunismo? L’arte del primo Novecento.
3. La fine dei giochi diplomatici: guerra italo turca; crisi marocchine e guerre balcaniche. Le avanguardie storiche. (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
L’imperialismo produce tensioni che inevitabilmente sfociano in conflitti. L’Africa e i Balcani. L’impero ottomano. Futurismo e Dadaismo.
4. Il suicidio dell’Europa. La questione italiana. I canti di guerra. (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
Alleanze e vecchi rancori pongono fine alla Belle époque. L’attentato di Sarajevo e la triste storia di Gavrilo Princip. Le canzoni che hanno accompagnato la 1°WW.
5. 1917 (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
Una serie di eventi decidono l’esito della guerra. La rivoluzione bolscevica. Marxismo e Rivoluzione Russa.
6. Strumenti e mezzi bellici. La parola dei poeti. (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
La trincea; le armi d’offesa. Lettere dalle trincee. I “war poets”.
7. La fine: bilancio di una tragedia mondiale. La crisi dell’uomo. (Margherita Crielesi e Antonio Francesco Perozzi)
I trattati. Il mito della vittoria mutilata. Fiume e D’Annunzio. Esistenzialismo. E. Montale.
8. La Grande Guerra in Val D’Aniene (prima parte) (Giuseppe D’Antimi)
9. La Grande Guerra in Val D’Aniene (seconda parte) (Giuseppe D’Antimi)
10. La Grande Guerra, film del 1959; regia di Mario Monicelli; interpreti Alberto Sordi e Vittorio Gassman.