Critica e cultura locale: un articolo su Minardi e uno sul CONDOTTO48

Doppia uscita critica, oggi. Su Grado Zero esce Generare nell’affollamento. Su Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi. Altri articoli di critica letteraria si possono leggere qui.

A livello locale, invece, un breve reportage su Confinelive a proposito mostra Il giorno più lungo, prima collettiva del nuovo spazio a Torre Angela (Roma), CONDOTTO48. Altri articoli per Confinelive sulla cultura locale si trovano qui.

Cultura locale: un pezzo su Carrarini e un evento Unitre

Oggi su Confinelive scrivo a proposito di Souvenirs (1978) libro d’artista di Italo Carrarini: Pensiero dello spazio ed esperienza del tempo in Souvenirs di Italo Carrarini. L’articolo rientra in un percorso di studio e mappatura dell’arte locale.

Il 31, invece, per Unitre Vicovaro, un nuovo appuntamento di “Le parole e le cose”, conferenze di letteratura e scienza tenute aperiodicamente da me e Luca Moltoni. In questo caso parleremo di igiene in senso medico e simbolico (come antropo-poiesi e purificazione).
Attività svolte in passato con l’Unitre sono archiviate qui.

Cultura locale: una recensione a “Fùi”, documentario sulla memoria partigiana della Valle dell’Aniene

In occasione della festa della Liberazione, pubblico su Confinelive una recensione a “Fùi” documentario del 2007 sulla memoria partigiana della Valle dell’Aniene. Si può leggere qui.

Altri articoli per Confinelive dedicati al cinema e ai documentari locali si trovano qui.

Cultura locale: per Confinelive un articolo su “Sant’Antonio Abate” di Giuseppe Pomponi

Proseguo con la mappatura delle pubblicazioni locali su Confinelive.


Questa volta parlo del libretto Sant’Antonio Abate patrono di Vicovaro. Storia, tradizione, folclore di Giuseppe Pomponi (Edizioni Radio Onda 1 Vicovaro, 1986).


L’articolo si può leggere qui.
Altri articoli sulla scrittura locale (Valle dell’Aniene) si trovano in questa sezione.