In questa pagina compaiono, a partire dal più recente, articoli di critica e teoria letteraria pubblicati su varie riviste, blog, antologie, nonché prefazioni e postfazioni.
2023
Su “Defrost” di Diletta D’Angelo su Polisemie
Guardare all’incidente come parte del percorso come postfazione a Personal trainer di Davide Galipò (ERETICA Edizioni, 2023), poi anche sul Numero XII di Neutopia
Su il rumore dell’ultimo T-rex di Lorenzo Cianchi su Polisemie
Fratture della storia e cura ne “La notte più buia” di Roberto Gramiccia su Grado Zero
“Psiche orripilata”. Fratture e liberazioni ne “Il pensiero perverso” di Ottiero Ottieri su Grado Zero
Minaccia e sospensione in “Sonetti bianchi” di Gabriel Del Sarto su Grado Zero
Sensi dei luoghi. Su “Quaderno croato” di Vanni Schiavoni sul Numero 2 di Metaphorica. Semestrale di poesia (Edizioni Efesto, 2023)
Lingue, malattie e quasi-luoghi in “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi su Grado Zero
Spirali e mondi nuovi nella poesia di Gianluca D’Andrea su Le parole e le cose
2022
Altre mitopoiesi. Sul Golem di Scialpi come prefazione a Il Golem. L’interruzione di June Scialpi (Fallone Editore, 2022)
Capacità gnoseologica e sguardo sull’animale su Pordenoneleggepoesia
Architettura dell’evanescenza. Su “L’assedio della gioia” di Francesco Brancati su Grado Zero
Voglia di ballare e non pensare più. Sulla svolta disimpegnata dell’indie su Le parole e le cose
Enigmi lievi. Su “A pelle scoperta” di Francesca Piovesan su Grado Zero
Dank will never die (but you will) #1: su Nuova Poesia Troll su lay0ut magazine
“Saggio sulla paura”. Gli “Essais” senza scampo di Fabrizio Miliucci su Grado Zero
Poesia con formule come prefazione a Warbling di Matteo Persico (puntoacapo editrice, 2022), poi parzialmente anche su Medium Poesia
Contributo a Pier Paolo Pasolini. 6 domande a giovani poeti (Delta 3 Edizioni, 2022, AA.VV., a cura di Angelo Favaro, prefazione di Giulio Ferroni, anteprima su Atelier)
Fiumi e lingue. Su “Punti di fuga” di Alessio Paiano su Grado Zero
Famiglia nucleare di Adriano Cataldo | Fine del mondo e inizio della cronaca su Poesia del nostro tempo
Lotta, mutilazioni, lasagne. Su “Bianca” di Barbara Giuliani su Grado Zero
Contro l’auctus su utsanga
Su “Abbiamo discusso dell’aldilà” di Paolo Pitorri su Polisemie
Su Totem di Silvia Tripodi sull’Almanacco de Lo Spazio Letterario / Palin magazine
Epos e collasso: “L’ora muta” di Simone Cerlini su Grado Zero
Il sopravvissuto e l’«altressere» come prefazione a Via memoriæ / Via crucis di Marco Palladini (gattomerlino, 2022)
Su “Inversi spettri” di Antonio Vittorio Guarino su Polisemie e su farapoesia
Devitalizzazione e disinnesco in “Tra le cose e gli altri” di Ivan Ruccione su Grado Zero
Non vincere e non vinceremo sul Numero 30-31 di utsanga
Patch panel #2 – L’inganno ontologico dei media e i capelli di Mattarella sul Numero 30-31 di utsanga
Allucinazione e vento. Su “corpo striato” di Riccardo Frolloni su La Balena Bianca
Il corpo, il nome e la storia in “Figura” di Fabio Orecchini su Grado Zero
L’anomalia come letterario, il letterario come critica al mercato sul Numero 73 di Avanguardia
Arte e mercato. Alcune considerazioni sul gruppo della L.UN.A., con Pierpaolo Sacco, Chiara Santarelli, Giulia Spallone, Ermes Faillace, Paola Puggioni, Claudio Pasquale Monopoli, Fabiana Cecamore, Sarah Pierozzi, Sara Gregori, sul Numero 253 di Fermenti
Zeugma e gli incontri alla casa della poesia di Roma #2 su lay0ut magazine
Derubati e incendiari. Su “Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa” di Francesca Mattei su Quaerere
Nota critica a tre testi di Francis Ponge tradotti da Fabrizio Miliucci su lay0ut magazine
Atletismo e animalità in “Kurtz” di Jean-Marc Aubert su Grado Zero
Nota critica a tre testi di Gianluca Garrapa su La poesia e lo spirito
Discendere, distruggere. Su “Una possibilità del linguaggio” di Alfredo Zucchi su Grado Zero
2021
Vite mai avvenute. Su “Opus metamorphicum” di Sonia Caporossi su Grado Zero
Sbaglio e Geomag in “Omissis” di Carlo Gregorio Bellinvia su Grado Zero
Petrarchismo e oggetti interposti in “Quanti” di Flavio Santi su La Balena Bianca
Interfaccia e ingovernabilità in “Sequenze per sbagliare il bersaglio” di Giulio Maffii su Poetarum Silva
Figurazioni. Su “Ipotesi di felicità” di Alberto Pellegatta su Grado Zero
Luigi Auriemma e lo spazio segnato, che accompagna come nota critica le Tavole alfabepoetiche di Luigi Auriemma su Frequenze poetiche
La soggettività poetica nell’era della sua riproducibilità tecnica su lay0ut magazine
Patch panel #1 – Considerazioni sul tempo e sulle maniglie in ottone sul Numero 29 di utsanga
Impadronirsi di sé. Genesi e analisi poetiche nel Taccuino della cura come postfazione a Taccuino della cura di Sonia Caporossi (Terra d’Ulivi Edizioni, 2021, prefazione di Francesca Del Moro), poi anche (parzialmente) su Poesia del nostro tempo, su La poesia e lo spirito e su Margutte
Osmosi e apodissi in “Inattuali” di Gilda Policastro su Grado Zero
Agonismo vs antagonismo come prefazione a Antagonist Poems di Luc Fierens (Luna Bisonte Prods, 2021)
Popolazione del reale e dell’irreale. Su “Animali fantastici dell’ebraismo” di Stefano Iori su Menabò online
Ermeneutica del porno. Su “Annette” di Marco Malvestio su Grado Zero
Crepuscolarismo e parodia in “La perdita e il perdono” di Roberto R. Corsi su Grado Zero
Poesia e gioia della sofferenza su Pochi amici molto amore
Colore, sincretismo e novità negli asemic haiku di Andrea Astolfi nella mostra mai successo prima di Andrea Astolfi e nel rispettivo catalogo, poi anche sul Numero 29 di utsanga
Lirica e ricerca. Appunti per una teoria del tutto poetico su lay0ut magazine
Espansione e fauna della micro-scrittura in kireji di Andrea Astolfi su L’age d’or (poi anche nell’antologia cartacea 2021-2022 della rivista)
Oltre la pagina: un esperimento di scrittura asemica su Beunnatural
Generare nell’affollamento. Su Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi su Grado Zero
La scomparsa del mondo e l’illusione della letteratura su Neutopia
Il titanismo capovolto: “Fly mode” di Bernardo Pacini su Grado Zero
La scrittura asemica e quello che significa su lay0ut magazine
Go west. Sistemi e anti-sistemi in “Ultimo stadio” di Francesco Negri su Grado Zero
Alcune tappe storico-interpretative dell’arte asemica e poetico-visiva + un esperimento su slowforward
Eterodirezioni. Su “Troppo tardi per tutto” di Ivan Ruccione su Grado Zero
“La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi. Scienza e ritualità dell’identico su Culturificio
Campi magneto-semantici. Su “Pagina bianca” di Gianluca Garrapa su Grado Zero
Mondo parlato. Su “Un semplicissimo universo inespanso” di Michele Fianco su Grado Zero
2020
La vita che ristagna. Su “Still Life” di Adriano Padua su Grado Zero
Annotare il dolore. – Su “Taccuino dell’urlo” di Sonia Caporossi su Nazione Indiana
Poesia e lavoro sul Numero 79 di Nova
L’ossimoro e la catarsi. Su “Mostri tiepidi” di Benoît Gréan su Grado Zero
Valore di disuso. Su ‘Piste ulteriori per oggetti dirottati’ di Pasquale Pietro Del Giudice su Grado Zero
Le circostanze non sono imperdonabili: tutto sull’opera prima del nuovo collettivo anonimo su Culturificio
Oltre-umano e oltre-letterario in Low di Gherardo Bortolotti su Grado Zero
La vita orizzontale. Ipotesi sulle direzioni della letteratura a partire da Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli su Suite Italiana
Scrittura di Scrittura. L’attraversamento della letteratura in Anatomia di un profeta di Demetrio Paolin su Grado Zero
Ideologia e metro. “Delle nostre immagini” di Costantino Turchi su Grado Zero
Il parossismo del desiderio. “Brama” di Ilaria Palomba su Grado Zero
L’autonegazione del racconto in Marco Buzzi Maresca su Malacoda
Gorilla Sapiens Chiude. Un omaggio attraverso “Volevo fermarmi a tre righe ben scritte” di Carlo Sperduti su Grado Zero
Appunti su “La notte dei ragni d’oleandro” di Mario Bramè su Antiche Curiosità
L’ora del mondo, romanzo su Antiche Curiosità
2019
Perché un antiromanzo surrealista? su Antiche Curiosità
Sanguineti “decostruttore”: alcune affinità col decostruzionismo sul Numero 70 di Avanguardia